Interventi terapeutici
La realtà dell’altro non è in ciò che ti rivela, ma in quel che non può rivelarti. Perciò se vuoi comprenderlo, non ascoltare le parole che dice ma quelle che non dice.
Kahlil Gibran
La psicoterapia Psicosomatica
Quando non esprimiamo a parole i nostri disagi spesso e’ il nostro corpo che si prende carico di manifestarli: ecco che si presentano attacchi d’ansia e di panico, fasi depressive, crisi relazionali e lavorative; ma anche disturbi somatici come cefalea, gastrite, disequilibri intestinali, dolori articolari, irregolarità mestruali e disordini alimentari.

In un percorso di psicoterapia psicosomatica, all’interno della relazione terapeutica, si dà spazio all’espressione del disagio per evidenziarne ed integrarne il senso nella prospettiva più ampia di evoluzione individuale, permettendo così la guarigione.
In quest’ottica i sintomi sono segni di profondo valore simbolico che portano messaggi importanti per la propria crescita, non sono quindi nemici da sconfiggere ma alleati da ascoltare.
Interventi terapeutici individuali, di coppia o di gruppo
Attività individuali
gli incontri hanno una durata di circa 60', in un ambiente accogliente e luminoso. Sono previsti tre appuntamenti iniziali finalizzati a mettere a fuoco il/i disagio/i e il tipo di percorso che può essere più indicato per affrontarlo. Non c’e un numero standard di sedute, dipende dalla persona e dal tipo di problematica da affrontare.
Attività di coppia
le sedute di consulenza hanno una durata di 90' e sono finalizzate alla risoluzione di crisi matrimoniali, o più semplicemente a una maggiore presa di coscienza da parte della coppia delle diversità individuali.
Attività di gruppo
sono proposti gruppi di auto aiuto, come quello sull’autostima, che hanno una frequenza settimanale. Per info e calendari scrivi a squaiella.i@gmail.com